Soluzioni sicure, sostenibili e conformi per il tuo progetto
La realizzazione di un impianto fotovoltaico richiede un’approfondita valutazione della compatibilità geologica del sito per garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità. Un’analisi dettagliata del sottosuolo consente di ottimizzare le strutture portanti, ridurre i rischi legati alle condizioni del terreno e rispettare le normative ambientali.
Perché la Compatibilità Geologica è Essenziale?
1. Stabilità delle Strutture
Le fondazioni dei porta pannelli fotovoltaici devono essere progettate in modo da garantire stabilità anche in condizioni sfavorevoli. L’analisi geotecnica consente di:
- Determinare la capacità portante del terreno.
- Prevenire fenomeni di cedimento o subsidenza.
- Identificare la tipologia di fondazioni più adatta (pali trivellati, fondazioni superficiali, ecc.).

Indagine scissometrica in situ con vane pocket per il calcolo della resistenza al taglio.
2. Interazione con le Acque di Ruscellamento
Un aspetto spesso sottovalutato è la gestione delle acque di ruscellamento, che possono interferire con i cavi e le infrastrutture sotterranee:
- Le analisi idrologiche e idrauliche permettono di progettare sistemi di drenaggio adeguati.
- La stabilità delle opere può essere compromessa da fenomeni erosivi se non opportunamente gestiti.

3. Sostenibilità e Gestione delle Terre da Scavo
Durante i lavori di scavo, la gestione delle terre è regolata dal D.P.R. 120/2017, che ne consente il riutilizzo come sottoprodotti, riducendo i costi di smaltimento e l’impatto ambientale.

Metodologie per la Valutazione del Sito
Un’analisi completa richiede una combinazione di tecniche avanzate. Ecco le principali indagini eseguite:
1. Indagini Geognostiche
- Sondaggi a carotaggio continuo: Per ottenere campioni intatti e analizzare la stratigrafia.
- Prove penetrometriche (statiche e dinamiche): Per valutare la resistenza del terreno.
- Prove di carico su piastra: Per determinare la capacità portante.

2. Indagini Geofisiche
- MASW (Multichannel Analysis of Surface Waves): Per analizzare la velocità delle onde di taglio (Vs30) e la classificazione sismica del terreno.
- Tomografia elettrica: Per individuare discontinuità e falde acquifere.
- Down-hole e Cross-hole: Per caratterizzare le proprietà dinamiche del sottosuolo.
3. Analisi Idrologiche e Idrauliche
- Valutazioni per determinare il comportamento delle acque superficiali e sotterranee.
- Progettazione di sistemi di drenaggio per evitare ristagni o erosioni.
Normative di Riferimento
1. D.P.R. 120/2017 (Terre e Rocce da Scavo)
Regola la gestione e il riutilizzo delle terre da scavo, classificandole come sottoprodotti anziché rifiuti, a condizione che rispettino criteri ambientali e operativi.
2. Regimi Autorizzativi in Sicilia
- Comunicazione di Attività in Edilizia Libera: Per piccoli interventi.
- DILA e PAS: Per impianti fino a 12 MW in aree idonee.
- Autorizzazione Unica: Per impianti con potenza superiore a 12 MW.
3. Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
Necessaria per impianti di grandi dimensioni, con verifica di compatibilità geomorfologica, idrogeologica e sismica.
Gestione delle Terre e Rocce da Scavo
Durante i lavori per un impianto fotovoltaico, le terre e rocce da scavo rappresentano una risorsa fondamentale. Seguendo il D.P.R. 120/2017, si può:
- Riutilizzare i materiali in loco per livellamenti e riempimenti.
- Minimizzare i costi di trasporto e smaltimento.
- Garantire la sostenibilità del progetto e la conformità normativa.
Benefici di una Valutazione Geologica Completa
Un approccio geologico professionale offre vantaggi tangibili:
- Riduzione dei rischi: Individuazione precoce di problemi legati al sottosuolo.
- Ottimizzazione dei costi: Soluzioni mirate e gestione efficiente delle risorse.
- Conformità normativa: Assistenza nella redazione di documenti e relazioni tecniche.
- Sostenibilità ambientale: Riduzione dell’impatto dei lavori sul territorio.
Conclusioni
La compatibilità geologica è il pilastro su cui si fonda il successo di un impianto fotovoltaico. Grazie all’utilizzo di tecniche avanzate e al rispetto delle normative, è possibile garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità. Il nostro studio offre un supporto completo in tutte le fasi del progetto, dalle indagini preliminari alla gestione delle terre da scavo.
Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata sul tuo progetto fotovoltaico!