Prova di carico su piastra: quando effettuarla
La prova di carico su piastra è un test essenziale per valutare la capacità portante del terreno. Questo tipo di prova è cruciale per garantire la stabilità di fondazioni, strade e pavimentazioni.
Quando si effettua la prova di carico su piastra? Questa prova viene utilizzata in diverse fasi di un progetto, soprattutto durante la progettazione e il controllo della qualità, per verificare se il terreno può sostenere i carichi previsti. È particolarmente importante in progetti infrastrutturali come la costruzione di strade o edifici.

Come si svolge la prova?
- Preparazione del sito: Si sceglie e si prepara l’area dove verrà eseguita la prova.
- Installazione della piastra: Una piastra metallica viene posizionata sul terreno.
- Applicazione del carico: Si applica un carico graduale sulla piastra, mentre si registrano i cedimenti del terreno.



Come si svolge la prova di carico su piastra?
La prova di carico su piastra segue normative specifiche, che variano a seconda dell’ambito di applicazione e del paese in cui viene effettuata. Le principali normative di riferimento includono:
- UNI 11531-1:2014 – Normativa italiana per la valutazione della capacità portante e del modulo di deformazione dei rilevati stradali e delle fondazioni superficiali.
- ASTM D1196/D1196M – Normativa americana per le prove di carico statico su piastra su terreni e pavimentazioni.
- CNR 92/1972 – Linee guida italiane per la verifica del grado di compattazione nei sottofondi stradali e nelle opere di terra.
- DIN 18134 – Normativa tedesca per prove di carico statico su piastra.
- SN 670 317a – Normativa svizzera per la valutazione della capacità portante dei terreni mediante prove di carico su piastra.
Il test prevede le seguenti fasi:
Preparazione del sito
- Viene scelta un’area piana e priva di detriti per garantire una corretta esecuzione della prova.
- Il terreno viene livellato e, se necessario, si rimuove lo strato superficiale instabile.
Installazione della piastra
- Si utilizza una piastra circolare in acciaio di diametro variabile (tipicamente 300-760 mm).
- La piastra viene posizionata in modo da garantire un contatto uniforme con il terreno.
Applicazione del carico
- Il carico viene applicato progressivamente tramite un martinetto idraulico, collegato a un sistema di contrasto (ad esempio, un veicolo pesante).
- I carichi vengono applicati in step successivi e i cedimenti vengono registrati dopo ogni incremento.
Misurazione dei cedimenti
- Dei comparatori centesimali vengono utilizzati per misurare lo spostamento verticale della piastra con precisione.
- Dopo il raggiungimento del carico massimo, si procede alla fase di scarico per valutare il comportamento elastico del terreno.
Elaborazione dei risultati
- I dati raccolti vengono elaborati per calcolare il modulo di deformazione del terreno, che consente di verificare la capacità portante e la compattazione.
- I risultati vengono confrontati con i valori richiesti dalle normative di riferimento per valutare la conformità del terreno alle specifiche progettuali.
Le prove possono essere adattate in base alle specifiche del progetto e alle prescrizioni normative del paese di riferimento.